Canali Minisiti ECM

Trasmissione fatture, l'Agenzia chiarisce

Farmacia Redazione DottNet | 15/09/2017 14:32

I dati vanno inviati entro il 28 settembre. Escluse le operazioni trasmesse con tessera sanitaria

Dai dati delle fatture emesse e ricevute che vanno inviati all’Agenzia delle Entrate per via telematica entro il 28 settembre possono essere escluse le operazioni già trasmesse attraverso il sistema Tessera sanitaria. E’ quanto riferisce il comunicato diffuso tre giorni fa dalla stessa Agenzia e ripreso ieri da Federfarma in una circolare agli associati. L’esclusione, chiarisce la nota, non è obbligatoria perché anche quando i dati fossero comunque inviati provvederanno le Entrate a ripulire eventuali duplicazioni.

pubblicità



Federfarma, peraltro, ricorda che l’Agenzia aveva già chiarito in una comunicazione risalente all’aprile scorso che il nuovo Spesometro non impone più l’invio dei dati relativi alle operazioni attive e passive non fatturate. Di conseguenza, scontrini o ricevute fiscali risultano già esclusi da tempo dalla trasmissione. 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing